RETI METALLICHE
ED ACCESSORI
Tutto il materiale necessario per costruire una recinzione è il seguente:
Rete metallica
Paletti a T
Saette a L
Filo di tensione
Filo di legature
Tendifili
Tutti questi prodotti sono disponibili sul nostro sito.
La rete a maglia sciolta è la classica rete a maglie romboidali che si presentano appunto “sciolte”. Tale caratteristica si rende fondamentale per la posa in zone scoscese con forti cambi di pendenze. Ovviamente può essere posata anche su muretti in piano come qualsiasi altra recinzione. Si vende esclusivamente in rotoli da 25 metri lineari.
Tutti i rotoli di rete possono essere svolti in piedi o facendolo girare a terra, tuttavia particolare attenzione va utilizzata per la griglia (rete a maglia sciolta). I fili infatti sono sciolti e non saldati tra loro, per permettere una maggiore adattabilità alle differenti pendenze del terreno. Per utenti poco esperti si consiglia, se possibile, lo svolgimento del rotolo a terra, al fine di controllare eventuali scivolamenti/accavallamenti dei fili tra di loro.
La rete ornamentale rappresenta la migliore recinzione per aiuole, piante e giardini. È costituita da archi nella parte superiore che nascono dall’intersezione di un filo verticale ondulato (Ø 2,20/3,00) e doppi fili orizzontali intrecciati (Ø 1,60/2,40). Da questo intreccio si sviluppa la rete metallica ornamentale che può essere lunga 10 mt e 25 mt.
I tendifilo sono un accessorio importante per mettere in tensione il filo su cui poi poggerà la rete. Il calcolo è presto fatto: un tendifilo all’inizio di ogni filo da tensione (solitamente sono necessari 3 fili da tensione a 3 diverse altezze) e ogni 20/30 metri, dove si presenta la necessità di tendere il filo o ad ogni interruzione.
Per quantificare il filo da tensione necessario, bisogna considerare 3 fili da tensione a 3 diverse altezze, a distanza di circa 30/50 cm su tutta l’altezza della rete (in cima, nel centro e in basso). Quindi il calcolo è presto fatto: si moltiplica x3 la lunghezza della recinzione.
Per quantificare il filo da tensione necessario, si considera sempre circa il doppio della lunghezza della recinzione che si vuole posare.
La distanza tra palo e palo viene chiamata “interasse” e non ha una regola precisa. Va tenuto presente che più l’interasse è ampio, meno robusta sarà la recinzione. In linea di massima, consigliamo di posare i pali con un interasse di circa 2 metri. Ricorda: il terminale a punta del palo non va sottoterra ma deve rimanere verso la sommità della recinzione.
Per saperlo, è necessario capire se il palo va posato su terreno o su muretto in calcestruzzo. Su terreno, deve essere cementato almeno per 50 centimetri di profondità, quindi i pali devono essere almeno 50 centimetri più alti della rete. Esempio: per una rete alta 125 cm, il palo dovrà essere alto 175 cm. Su muretto in calcestruzzo, sarà sufficiente un palo di 25 centimetri più alto della rete. Esempio: per una rete alta 125 cm, il palo dovrà essere alto 150 cm.
Le saette a L hanno la funzione di irrobustire i pali d'angolo e di partenza delle recinzioni in modo che, fissando fili di tensione e rete e mettendoli in trazione, i pali non si pieghino sotto lo sforzo applicato. Le saette sono fondamentali per una posa a regola d’arte di una recinzione.
Il numero di saette necessarie va calcolato in questo modo: 1 saetta per ogni inizio tratta, 2 saette per ogni cambio di direzione (anche se leggero), 2 saette per ogni interruzione (tratto interrotto per esempio da un cancello).
Per saperlo, è necessario capire se la saetta va posata su terreno o su muretto in calcestruzzo. Su terreno, l’altezza adeguata della saetta è una media tra l’altezza della recinzione e l'altezza del palo. Esempio: per una rete altezza 125 cm con pali da 175 cm, la saetta dovrà essere alta 150 cm. Su muretto in calcestruzzo, sarà sufficiente una saetta di altezza pari alla rete. Esempio: per una rete alta 125 cm, la saetta sarà alta 125 cm.
La rete elettrosaldata è una soluzione efficace rispetto alla rete a maglia sciolta, particolarmente indicata per la posa in zone pianeggianti. Deve il suo nome al fatto che i fili di ogni maglia sono saldati tra loro, conferendole una rigidità maggiore. Sebbene questa caratteristica ne limiti la flessibilità, la rende estremamente robusta, risultando, ad esempio, ideale per la realizzazione di recinti per cani.
La vasta gamma di maglie disponibili rende la rete elettrosaldata adatta a molteplici applicazioni, sia in ambito residenziale che industriale o agricolo.
I supporti per pali a T sono una soluzione pratica ed efficiente per l'installazione di recinzioni su muretti in calcestruzzo o su pavimentazioni, senza la necessità di effettuare fori di carotaggio e utilizzare cemento per fissare i pali. Questi supporti sono progettati per semplificare il processo di posa della recinzione, garantendo al contempo una buona tenuta e stabilità.
La scelta tra pali a T e pali tubolari dipende in gran parte dall'uso previsto della recinzione. Se la priorità è la funzionalità e la resistenza, soprattutto in contesti agricoli o industriali, i pali a T sono la scelta ideale. La loro robustezza e la facilità con cui si possono installare fili di tensione li rendono estremamente pratici.
Se, invece, l'estetica è una considerazione importante e si desidera una soluzione che duri nel tempo senza sacrificare l'aspetto visivo, i pali tubolari sono la scelta migliore. La loro robustezza e la protezione contro l'acqua garantiscono che la recinzione mantenga il suo aspetto e la sua funzionalità per molti anni.
Indipendentemente dalla scelta, è importante utilizzare gli accessori giusti, come saette di rinforzo, collari, fili di tensione e tasselli, per garantire un'installazione sicura e duratura. Entrambe le opzioni offrono soluzioni eccellenti per diverse esigenze di recinzione, assicurando che ogni spazio possa essere delimitato in modo sicuro ed efficace.
Il palo tubolare plastificato con sezione a “O” rappresenta una valida alternativa al tradizionale palo a sezione a “T”.
Il palo tubolare è un palo in ferro a sezione circolare, progettato con passafili in PVC verde per il passaggio dei fili di tensione e un tappo superiore nero.
Gli eleganti pali tubolari tondi plastificati non solo donano stabilità e robustezza alla recinzione, ma assicurano anche un ottimo effetto visivo. Sono ideali per supportare recinzioni in rete metallica a maglia sciolta ed elettrosaldata sia su terreno che su un muretto e vengono solitamente posati ad una distanza di circa 2 metri.
La saetta tubolare plastificata con sezione a “O”, completa di cappuccio in PVC, è indispensabile per sostenere il palo tubolare. Questa saetta ha una sezione a “O” rappresenta una valida alternativa alla tradizionale saetta a “L”.
Le eleganti saette tubolari tonde plastificate donano stabilità e robustezza alla recinzione e assicurano un ottimo effetto visivo.
La saetta può essere fissata al terreno tramite cementazione o al muretto utilizzando appositi supporti, a seconda delle esigenze specifiche del progetto. Tuttavia, è importante notare che il collare per il fissaggio al palo non è incluso e deve essere acquistato separatamente, poiché la sua dimensione varia in base al diametro del palo.
Il collare per saetta tubolare, disponibile nel colore verde RAL6005, è essenziale per fissare la saetta tubolare al palo tubolare. Questo articolo si collega al cappuccio della saetta tonda tramite il bullone e il dado forniti, e viene infilato nel palo tondo per garantire una stabile recinzione.
Il prodotto include il collare in ferro, accompagnato da un bullone zincato 8×20 mm con dado.
METODI DI PAGAMENTO
E SPEDIZIONI
La merce viene spedita con GLS solitamente il giorno seguente al giorno in cui viene effettuato l’ordine. Solitamente la merce viene consegnata in 3/4 giorni lavorativi.. In caso di pagamento con bonifico bancario, la merce verrà evasa solo dopo la ricezione del bonifico.
GLS provvederà ad inviarvi automaticamente una mail con il numero di tracking appena la merce verrà spedita (solitamente il giorno seguente al giorno in cui viene effettuato l’ordine).
Nonostante si tratti di eventi eccezionali, può accadere che il materiale subisca danni durante il trasporto. In tal caso, vi invitiamo ad inviarci delle foto del prodotto danneggiato e a contattare il nostro servizio clienti via telefono o email. Ci occuperemo prontamente del ritiro dell'articolo danneggiato e provvederemo a rispedirvelo integro nel minor tempo possibile, senza alcun costo aggiuntivo.
Accettiamo i seguenti metodi di pagamento: carta di credito e di debito, PayPal, bonifico bancario e contrassegno. Si prega di notare che il contrassegno comporta un costo aggiuntivo del 3,5% sul totale dell'ordine.
Se desiderate richiedere l'emissione della fattura, vi preghiamo di inserire i dati di fatturazione (Codice Fiscale o Partita IVA e Indirizzo di fatturazione) nella sezione "Commenti ordine" al momento della conferma dell'ordine.
La restituzione deve avvenire a cura e spese del cliente, entro il termine di 14 giorni solari dal giorno di consegna della merce.
Il prodotto dovrà essere restituito integro e privo di segni di usura. Una volta ricevuto il prodotto verrà controllata la sua integrità e successivamente verrà emesso il rimborso dell'intero importo speso per l'acquisto della merce restituita.
Non sono previsti costi aggiuntivi. La possibilità di pagare in 3 rate è disponibile per importi compresi tra 30,00 € e 2.000,00 €, inclusi spedizione e IVA.
Si tratta a tutti gli effetti di una forma di finanziamento che gestisce PayPal, alle condizioni che compariranno nella fase di pagamento.