DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'

Informativa privacy ex D.lgs.196/03 e Regolamento UE nr. 679/2016

Italfence di Andrea Ronchetti e Luca Pomoni Snc si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.italfence.com (di seguito “sito web”), un negozio online realizzato con CMS WordPress e dedicato alla vendita di articoli per recinzioni.

Stato di conformità

Questo sito web non è conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (criteri WCAG 2.1) e ai requisiti dell’allegato A del DM 5 luglio 2005 (criteri WCAG 2.0). Di conseguenza, non sono ancora soddisfatte la maggior parte delle prescrizioni per l’accessibilità. I casi di non conformità sono elencati di seguito.

Contenuti non accessibili

Allo stato attuale, nessuna parte del sito è stata dichiarata pienamente conforme ai requisiti di accessibilità. Il sito non è ancora stato sottoposto a una verifica approfondita secondo i criteri WCAG 2.1 e non è stato effettuato alcun audit da terzi indipendenti; pertanto potrebbero essere presenti elementi non accessibili. Trattandosi di un e-commerce relativamente semplice, privo di funzionalità avanzate, non sono finora emerse segnalazioni di problemi di accessibilità da parte degli utenti. I contenuti e le funzionalità che potrebbero non essere accessibili, a causa dell’inosservanza della normativa vigente, includono ad esempio:
• Immagini e elementi grafici privi di alternativa testuale adeguata (testo ALT mancante o incompleto).
• Componenti interattivi e moduli che potrebbero non avere etichette (label) associate correttamente, rendendo difficoltosa l’interazione tramite tecnologie assistive.
• Contrasto cromatico non ottimale tra testo e sfondo in alcune sezioni, potenzialmente insufficiente per utenti con deficit visivo.
• Navigazione da tastiera non totalmente implementata: alcune parti del sito potrebbero risultare di difficile accesso senza l’uso del mouse.

Al momento non si applicano al sito contenuti in deroga per onere sproporzionato né contenuti esclusi dall’ambito della legislazione vigente. L’azienda è consapevole delle attuali carenze di accessibilità e intende adeguarsi progressivamente, adottando le misure necessarie per raggiungere la piena conformità del sito web agli standard richiesti.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 16 giugno 2025. Il contenuto della dichiarazione è stato definito mediante autovalutazione interna da parte del gestore del sito web. Non essendo stata effettuata una verifica completa secondo i criteri tecnici WCAG da parte di organismi esterni, il livello di conformità dichiarato si basa su valutazioni preliminari interne. Questa dichiarazione di accessibilità sarà riesaminata annualmente (o in occasione di significative modifiche del sito) per garantire l’aggiornamento delle informazioni ivi fornite e il monitoraggio dei progressi nell’adeguamento del sito.

Meccanismo di feedback e contatti

Gli utenti possono notificare al soggetto erogatore (Italfence) eventuali casi di non conformità ai requisiti di accessibilità, oppure richiedere informazioni e contenuti attualmente non accessibili, attraverso i seguenti canali di feedback:
• Modulo di contatto online: è disponibile un form accessibile alla pagina Contatti del sito web, mediante il quale è possibile inviare segnalazioni o richieste.
• E-mail: è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@italfence.com per segnalare problemi di accessibilità o ottenere contenuti alternativi in formati accessibili.
• Telefono / WhatsApp: è attivo il numero +39 334 3109866, raggiungibile sia per chiamate telefoniche sia tramite messaggistica WhatsApp, attraverso cui gli utenti possono mettersi in contatto con il supporto di Italfence per segnalazioni di accessibilità.

Responsabile dell’Accessibilità: La persona incaricata dell’accessibilità per Italfence è Luca Pomoni, contattabile all’indirizzo email info@italfence.com. Egli si occupa di gestire le richieste e le notifiche inviate tramite i suddetti meccanismi di feedback e di coordinare gli interventi di adeguamento necessari.

Procedura di attuazione

In conformità con l’art. 3-quinquies, comma 3, della Legge 9 gennaio 2004 n. 4, nel caso in cui l’utente abbia segnalato un problema di accessibilità tramite il meccanismo di feedback sopra descritto ma non riceva risposta entro 30 giorni o ritenga la risposta insoddisfacente, è prevista una procedura di attuazione a tutela dei suoi diritti. Tale procedura consente di rivolgersi al Difensore Civico per il Digitale, quale autorità competente a verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di accessibilità.

L’utente potrà attivare la procedura presentando una segnalazione tramite l’apposito form online disponibile sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) (sezione Difensore Civico Digitale). È necessario fornire: i propri dati (nome, cognome, email/PEC, codice fiscale), la descrizione dettagliata del problema riscontrato, la copia della segnalazione già inviata a Italfence e l’eventuale risposta ricevuta. Il Difensore Civico Digitale esaminerà la richiesta e, se del caso, potrà disporre le opportune misure correttive informandone l’AGID. Questa procedura costituisce il secondo livello di tutela per l’utente, da attivarsi solo dopo aver utilizzato il meccanismo di feedback interno senza ottenere riscontro adeguato.

Sezione 2 – Informazioni richieste da AGID

1. Data di pubblicazione del sito web: 2020 (anno di prima pubblicazione del sito italfence.com).
2. Numero di dipendenti con disabilità nell’organizzazione: 0.
3. Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0.
4. Responsabile dei processi di integrazione (Art. 39-ter D.Lgs. 165/2001):
• a) Presenza del ruolo in organico: No (non previsto nell’organizzazione aziendale).
• b) Nomina formale del responsabile: No (nessun responsabile di integrazione nominato).
5. Percentuale di spesa ICT prevista nel budget in materia di accessibilità: 0% (nessuna quota specifica di bilancio destinata ad interventi di accessibilità definita al momento).
6. CMS utilizzato per il sito web: WordPress.
7. Applicazioni mobile correlate: Non applicabile – Italfence non dispone di alcuna applicazione mobile collegata al sito web. (Il sito è fruibile via browser anche su dispositivi mobili, ma non esistono app dedicate per iOS, Android o altre piattaforme).